Enrico Rabazzi eletto membro di Giunta della Camera di Commerico

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

Enrico Rabazzi, direttore Cia Grosseto, eletto membro di Giunta  della Camera di Commerico . 

Un risultato frutto della sinergia tra tutte le associazioni agicole. 

“Qualche settimana fa avevamo fatto le nostre congratulazioni a Riccardo Breda per la sua rinomina al vertice dell’Ente Camerale della Maremma e del Tirreno e a tutto il nuovo Consiglio camerale, riconoscendo il lavoro fatto dall’Ente nel traghettare le imprese delle due provincie in questi anni difficili durante i quali ogni difficoltà è stata accentuata a causa dell’emergenza sanitaria. Oggi con orgoglio accogliamo l’elezione nostro direttore Enrico Rabazzi quale membro di Giunta”

Sono le prime parole del presidente Cia Grosseto Claudio Capecchi appena ricevuto la notizia che il direttore della Confederazione maremmana è stato nominato memebro della nuova Giunta per il settore agricolturache affiancherà il presidente Breda per i prossimi 5 anni. 

“L’elezione del nostro direttore è il risultato di un accordo tra Cia Grosseto, Cia Livorno, Confagricoltura Grosseto e Confagricoltura Livorno che, a sua volta, è il frutto di un coeso e sinergico rapporto di collaborazione costruito in questi anni. Un risultato per il quale ringraziamo dunque le associazioni agricole così come ringraziamo le altre associazioni presenti nell’Ente Camerale. La scelta di Enrico ci onora perché siamo certi che sarà la persona idonea per farsi carico delle molte e complesse istanze del mondo agricolo locale; inoltre siamo sicuri che la sua elezione sia anche il risultato del suo impegno in questi anni quale presidente dell’ Assemblea del “Distretto Rurale della Toscana del Sud” che ha il compito di coordinare i territori e coinvolgere le imprese attivando investimenti che siano in grado di incidere nella crescita dell’intera filiera, migliorando il sistema in termini di innovazione e dotazioni infrastrutturali per la trasformazione agroindustriale. Ricordiamo – precisa Capecchi – che il Distretto ha come referente la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e  comprende la provincia di Grosseto ed in parte le province di Siena, Livorno e Arezzo. 

Lavorare per trovare, pur nelle diverse identità, una sintesi comune intorno ai principali temi che riguardano il settore primario è oggi fondamentale se vogliamo tentare di rilanciare l’agricoltura della nostra provincia che si differenzia tra area ed area, dagli altri territori della della regione Toscana e anche dal Paese Italia. Il mondo agricolo è in difficoltà e dopo due anni di emergenza sanitaria le criticità sono via via andate aumentando. Per questo oggi più che mai serve coesione tra le associazioni agricole per rafforzare gli intenti e il lavoro tra gli attori del settore, al fine di trovare i modelli necessari di sviluppo rispetto alle nuove sfide del mercato.

Ci attendono importanti appuntamenti e sfide- conclude il presidente Cia Grosseto – e la nostra voce all’interno della Camera di Commercio dovrà per quanto possibile essere unica. Per tali motivi la scelta di affidare al nostro direttore questo importante compito è un segnale che va proprio in questa direzione” 


+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Giornata internazionale della donna rurale, la Cia: “Superare il divario retributivo”

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

“Il gender pay gap è da sempre una piaga sul piano sia economico che sociale”

“E’ stato fatto un passo importante per superare il cosiddetto gender pay gap, divario retributivo che penalizza, da sempre, le donne e rappresenta una piaga nel mondo del lavoro. Ora occorre il massimo impegno per una rapida approvazione al Senato, in modo da garantire al più presto una pari opportunità sui luoghi di lavoro“.

Così la presidente nazionale di Donne in Campo-Cia, Pina Terenzi, dopo l’approvazione all’unanimità alla Camera della legge sulla parità salariale.

In merito alla questione interviene anche la vice presidente di Cia-Confederazione italiana agricoltori di Grosseto, Francesca Barzagli, che sottolinea come “il ruolo delle donne stia diventando sempre più importante in tantissimi settori e anche in agricoltura. Oggi non si può parlare di parità di diritti se non si garantisce una parità in ambito lavorativo e salariale”.

Sono una donna rurale, una imprenditrice agricola e mi occupo di un settore tradizionalmente maschile – continua la vice presidente –, eppure oggi, come mai prima, sono sempre di più le donne, anche di giovane età, che hanno il desiderio di avvicinarsi all’allevamento; una decisione che poi portano avanti con competenza, dedizione e fatica. Essere donne in agricoltura, ma anche in altri settori, non è sempre facile, tanti sono ancora i pregiudizi e le difficoltà, per questo ciò che ci sostiene è la consapevolezza di dover far rete, di lavorare insieme e di essere competenti e preparate. Non sempre riusciamo a far valere i nostri diritti, non sempre veniamo ascoltate e la strada probabilmente è ancora lunga, ma l’approvazione alla Camera della legge sulla parità salariale è sicuramente un primo ed importante passo in questa direzione”.

“Il ruolo delle donne in agricoltura è sempre più vitale. In Italia sono oltre 200.000 le imprenditrici agricole, molte under 35, e il 40% della forza lavoro del comparto è ‘rosa’. Il loro ruolo è legato strettamente a una visione multifunzionale del settore – prosegue Terenzi -, che coniuga la produzione alimentare con welfare, tutela del paesaggio e salvaguardia della biodiversità. Questo le pone in prima linea di fronte ai cambiamenti in atto: dalle sfide della transizione verde, alla risposta alla terribile crisi pandemica”

Un aspetto del testo unico che viene reputato particolarmente importante è l’istituzione della “certificazione della parità di genere” con premialità per attestare le misure dei datori di lavoro per ridurre il divario di genere su opportunità di crescita in azienda, parità salariale, politiche di gestione delle differenze di genere e tutela della maternità.


+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

PER IMPRENDITORI : VISITA DI STUDIO ED APPROFONDIMENTO SULLE CARATTERISTICHE E L’UTILIZZO DEI BIO-FERTILIZZANTI IN AGRICOLTURA. VALLE D’AOSTA 8-10 NOVEMBRE 2021

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 


per le Imprese Biologiche e non solo

VISITA DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA

AVVISO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

INVITO A PARTECIPARE (FINANAZIATO)

Cia Toscana, nell’ambito delle attività del gruppo operativo Fertibio, realizzate con il co-finanziamento del PSR 2014-2020 della Regione Toscana, Bando Gruppi Operativi, e più specificamente nell’ambito delle azioni co-finanziate dall’operazione 1.3 dello stesso, pubblica il presente avviso, a valere quale INVITO A PARTECIPARE alla Visita di Studio in Valle d’Aosta

Modalità di presentazione delle domande di partecipazione

La richiesta di partecipazione alla visita di studio da parte degli interessati dovrà essere inoltrata on line, compilando integralmente ed inviando il modello di iscrizione accessibile al seguente link:

https://tinyurl.com/visitavalledaosta

Fertilizzanti biologici innovativi Sviluppo del processo produttivo dei fertilizzanti biologici e loro applicazione in diversi settori produttivi dell’agricoltura toscana

Vai al Sito del Progetto

Scarica la Brochure e regolamento dell’iniziativa


+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – MERCATINI DI NATALE A GROSSETO 2021

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

All’attenzione dell’aziende associate CIA GROSSETO

Per le prossime festività natalizie 2021 l’Associazione Centro Storico Grosseto, sta organizzando un mercatino di Natale.

DOVE :   GROSSETO – PIAZZA DANTE 

DATE :   dal 26/11/2021 al 28/12/2021

ORARIO : TUTTI I GIORNI 10.30-19.30

ALLESTIMENTO : CASETTA DI LEGNO 3X2

 

LO SPAZIO PUO’ ESSERE CONDIVISO! 

 

Per poter organizzare al meglio la gestione degli spazi espositivi dei Vostri prodotti e definire in maniera certa il costo di partecipazione, abbiamo bisogno di sapere chi di voi è interessato a prendere parte all’evento ENTRO E NON OLTRE 08/10/2021.

Vi invitiamo a manifestare il vostro interesse inviando l’e-mail a TURISMO.VERDE@CIA.GROSSETO.IT



+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Credito d’Imposta 4.0 : IMPORTANTE COMUNICAZIONE

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

CREDITO DI IMPOSTA 4.0: INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI

Si ricorda che gli investimenti DEVONO ESSERE COMPLETATI entro il 31/12/2021, ovvero il bene deve essere stato consegnato, interconnesso ed entrato in produzione.

In caso di consegna successiva al 31/12/2021,

per NON PERDERE IL DIRITTO AL CREDITO DI IMPOSTA, è necessario possedere il contratto di acquisto ed aver versato ALMENO IL 20% del valore di acquisto a titolo di acconto.

In caso di LEASING: è necessario aver firmato il contratto di leasing ed aver versato la MAXI RATA INIZIALE per un importo pari ALMENO AL 20% del valore di acquisto


Vai al Sito Istituzionale


+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Olio Extra Vergine di Oliva Toscano : La Qualità è una Identità

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

Se siete amanti del buon olio extra vergine di oliva EvO Toscano è importante imparare a riconoscerne la qualità per capire se un olio extra vergine di oliva può essere consumato con tranquillità.

Tracciabilità, Salubrità e Qualità sono elementi a cui è impossibile rinunciare.

CIPA-AT Cia Grosseto ha progettato una Brochure per conoscere l’Olio Exstra Vergine di Oliva Toscano, che vuole essere anche una “guida” per i consumatori per agevolare gli acquisti e la degustazione.

La Toscana è l’emblema della Qualità per l’Olio EvO e la Maremma Toscana ha un territorio dove l’Olio di Oliva assume caratteristiche organolettiche eccezionali.

Scarica la Brochure

Olio Evo Toscano : La Qualità è una Identità


+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

E-COMMERCE Nuove Regole Iva dal 1° luglio 2021

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

LE REGOLE PER LA VENDITA A DISTANZA ED E-COMMERCE IN AMBITO INTRACOMUNITARIO EFFETTUATE VERSO CONSUMATORI FINALI DEL PRODOTTO

Per commercio elettronico (E-commerce) si intende qualsiasi attività di supporto ad una attività commerciale, che venga svolta utilizzando il canale telematico Internet. Tale attività deve essere in grado di effettuare transazioni come commercializzazione di beni e servizi, distribuzione on-line di prodotti in formato digitale, effettuazione di operazioni finanziarie e di borsa, etc.

Di seguito proponiamo un approfondimento sulle modifiche alla normativa delle vendite comunitarie effettuate verso clienti privati (non imprese) residenti in altri paesi della comunità europea.

Qualora interessati ti consigliamo di leggere un breve Vademecum

Scarica il Vademecum

Vai al Decreto legislativo

+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

CONVEGNO FORMAGGI DI RAZZA – AMIATA: PRESERVARE LE RAZZE AUTOCTONE MEDIANTE L’INNOVAZIONE VENERDÌ 24 SETTEMBRE 2021

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto


Clikka le immagini per ingrandire


 

'}}

CONVEGNO – PSGO – PSR Regione Toscana

ORE 09,30 -13,30

PARCO FAUNISTICO DEL MONTE AMIATA

LOC. PODERE DEI NOBILI – ARCIDOSSO (GR)

Durante l’incontro saranno presentate le prime attività del GO FORMAGGI DI RAZZA nato per rispondere alle necessità di valorizzazione delle razze autoctone reliquia o in via di estinzione (Asino Sorcino Amiatino, Vacca Maremmana e Pecora Amiatina), nell’ottica di contrastare la riduzione della biodiversità animale.

Il progetto si propone: lo sviluppo e l’introduzione di nuovi prodotti caseari (formaggi e yogurt), che possano affiancarsi sinergicamente alle attuali applicazioni economiche rivolte al mercato della carne e il recupero economico della lana della Pecora Amiatina, che oggi rappresenta un costo d’impresa.


Scarica la Locandina in PDF



+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

CONVEGNO CIA – FIERA DEL MADONNICO GAME FAIR – 1O e 11 SETTEMBRE 2021

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

Ingresso obbligatorio con

 

CIA GROSSETO presente alla FIERA DEL MADONNINO – GAME FAIR, 10, 11, e 12 SETTEMBRE 2021 – Loc. Braccagni – GR

Cia Grosseto : Quali obiettivi deve darsi il settore agricolo in questo momento di innovazione e trasformazione ?

Sono questi i temi che i dirigenti Cia Grosseto sono stati chiamati a rispondere per poter gestire una informazione attenta alle esigenze dell’impresa.

Certamente non vogliamo poter risolvere in modo immediadiato i molteplici problemi dell’agricoltura, ma il nostro impegno sarà sempre attivo per proporre idee che possono essere di supporto per tutto il settore primario.

Come Cia Grosseto vogliamo anche essere presenti nel percorso di gestione dell’impresa agricola e esssere vicini in modo concreto con proposte, atti, gestione politica e tecnica alle azioni che potranno agevolare il futuro di coloro che vivono del lavoro sul settore primario.

Per questo motivo abbiamo individuato due problematiche/azioni di interesse comune che con passione faremo di tutto per arrivare ad una celere risoluzione, in ogni caso garantiamo il nostro impegno sia con azioni sindacali che con proposte tecniche.

QUESTI GLI ARGOMENTI INDIVIDUATI :

  • -Le prospettive della Nuova Pac 2023-2027
  • -Confronto su Tutela delle produzioni agricole e Caccia

A parlare saranno i vertici di Cia Toscana e Cia Grosseto, Confagricoltura e Regione Toscana, che si fanno promotori di trovare risoluzioni e/o trovare alternative positive per razionalizzare problematiche, fare proposte di risoluzione, operare in modo diretto per costruire percorsi imprenditoriali e in modo particolare informare per anticipare criticità che rischiano di essere devastanti sia per in nostro territorio e più in particolare per il mondo agricolo in generale.

CIA GROSSETO PRESENTE al C/o Padiglione Nr. 72 – Ingresso OVEST

Ingresso fiera obbligo Green pass

Ingresso per gli associati OMAGGIO con ritiro biglietti un’ora prima delle iniziative


VENERDI 10 SETTEMBRE 2021 – ore 16.30

clicca sull’immagine per ingrandire

SABATO 11 SETTEMBRE 2021 – ore 10.00

clicca sull’immagine per ingrandire


Ingresso fiera obbligo Green pass

Ingresso per gli associati OMAGGIO con ritiro biglietti un’ora prima delle iniziative

C/o Padiglione Nr. 72 – Ingresso OVEST

Mappa dell’evento

+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

GREEN PASS : Informazioni per gli operatori – App VerificaC19 – DELEGA per la Verifica

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

Dal 6 agosto 2021 in poi, il tanto discusso Green Pass diventerà il “lasciapassare” ufficiale per tutte le attività Pubbliche che vengono attivate “al chiuso“.

Agriturismi, ristoranti, cinema, musei, stadi, palestre e piscine, si dovranno organizzare per attivare azioni di Verifica su coloro che dovranno accedere ai servizi oggetto di Green Pass.

La verifica dovrà essere attuata con una l’Applicazione ‘VerificaC19‘ che è stata sviluppata dal Ministero della Salute. A utilizzarla saranno le forze dell’ordine e tutti coloro che saranno abilitati a effettuare i controlli, tra questi i Gestori dei servizi e i loro Delegati.

Il Green Pass, ricordiamo, è rilasciato a chi si è vaccinato (per ora basta la prima dose, ma le regole presto cambieranno), e a chi può esibire un tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore.

Come avviene la verifica

La Certificazione è richiesta dal verificatore all’interessato che mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo).

L’App VerificaC19 legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo del sigillo elettronico qualificato.

L’App VerificaC19 applica le regole per verificare che la Certificazione sia valida.

L’App VerificaC19 mostra graficamente al verificatore l’effettiva validità della Certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario della stessa.

L’interessato, su richiesta del verificatore, esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.

Chi sono gli operatori che possono verificare la Certificazione

  1. I pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni.
  2. Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
  3. I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  4. Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  5. I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.

L’App VerificaC19 è gratuita.

Per saperne di più

Circolare del Ministero della Salute 28 giugno 2021 (Manuale d’uso per i verificatori VerifierApp “VerificaC19”)


Green pass, gli addetti ai controlli devono avere un’incarico formale

Tutti coloro che faranno azione di Veriufica sul GREEN PASS, dovranno essere incaricati formalmente e devono avere istruzioni su come fare i controlli e quanto prevede la normativa vigente.

Tutti, enti pubblici e imprese, devono rispettare adempimenti a tutela della Privacy DGPR

Le imprese, in particolare, devono:

  • Designare gli addetti alla verifica dei green pass;
  • stendere le istruzioni sulle operazioni di verifica e consegnarle agli incaricati,
  • effettuare controlli sul rispetto delle istruzioni;
  • gestire eventuali situazioni di conflitto con gli interessati.

In ogni caso tutte le Imprese che Gestiscono dati Personali devono :

  1. Avere una procedura per la Policy Privacy conforme al GDPR
  2. Tutti gli operatori che gestiscono dati personali devono avere una adeguata formazione in base al GDPR Privacy

Cia Grosseto ha predisposto la Delega (PDF Editabile)

Scarica la Delega DGC (PDF Editabile)


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere