Giancarlo Innocenti eletto Presidente ANP CIA Grosseto

+39 0564 450662

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

 

VIII assemblea elettiva dell’Associazione pensionati di Grosseto, questa mattina, che nell’ambito dell’iter congressuale del Sistema Cia porta all’elezione dei nuovi organi e vertici. La relazione introduttiva all’assemblea è stata tenuta dalla segretaria Sabrina Rossi, che oltre a ricordare l’amico e collega Gianfranco Turbanti, ha sottolineato le rivendicazioni sindacali dell’Anp, dalla sanità all’aumento delle pensioni al minimo, dalle infrastrutture all’importanza della memoria storica delle tradizioni contadine. L’elezione si è conclusa con la nomina, all’unanimità, di Giancarlo Innocenti a nuovo presidente dell’ANP-Associazione Pensionati della CIA. Innocenti, già Presidente della Confederazione grossetana dal 2002 al 2009 e sindaco di Roccastrada per dodici anni, è stato eletto all’unanimità dai delegati. A determinare la scelta del candidato 68enne la lunga esperienza politico-istituzionale e cooperativistica maturata nel corso di oltre quaranta anni e il suo impegno di continuare il lavoro iniziato dal predecessore Giancarlo Turbanti morto prematuramente. 

“E’ grazie a Gianfranco che ho sciolto un’iniziale riserva sulla mia candidatura, ritenendo che la sua sapiente opera di guida dell’Associazione e d’indomito tessitore di partecipazione attiva, non dovesse essere dispersa” ha commentato Innocenti a margine della nomina. “Il programma che ho presentato parte, infatti, proprio da lì con l’obiettivo di attualizzare le azioni da intraprendere al cospetto di molte problematiche, alcune nuove altre di lunga data, presenti nella vita dei pensionati, con una particolare attenzione per coloro che vivono in campagna e nelle zone interne della nostra Maremma. Tra queste le conseguenze dovute alla pandemia da COVID 19 – precisa il neo eletto Presidente – che hanno comportato la regressione di molte delle conquiste conseguite nel tempo in termini di sanità, assistenza e miglioramento della qualità della vita. Altro tema sarà quello delle pensioni; si è, infatti, acuito il livello d’iniquità delle pensioni dei coltivatori diretti che pur avendo versato i contributi percepiscono circa 200 euro mensili in meno dei 780 euro erogati mediante il reddito di cittadinanza. L’equiparazione di trattamento a questo livello è dunque l’obbiettivo minimo che ci poniamo e che intendiamo perseguire con una forte azione di denuncia e rivendicazione, chiedendo insomma alla politica di smarcarsi da un’ingiusta legge che deve essere rivista. Ho inoltre proposto di modernizzare l’Associazione nella comunicazione e la diffusione delle informazioni mediante l’uso degli strumenti telematici da implementare di pari passo con la battaglia per l’estensione della banda larga alle aree rurali sopperendo in tal modo ai vuoti lasciati dalla dismissione di molti servizi decentrati, da quelli postali a quelli sanitari. Intendo lavorare – ha aggiunto Innocenti – per l’istituzione della CEP (Carta Emergenza Pensionati) da dare a ciascun associato/a che vive nelle campagne, nella quale saranno riportate le generalità personali, i numeri telefonici o altre referenze per le emergenze e, soprattutto, le coordinate di georeferenziazione della residenza nei luoghi in cui non esiste toponomastica né numerazione civica, in modo che queste persone possano essere facilmente rintracciate dai navigatori satellitari e raggiunte dai mezzi di soccorso in caso di chiamate di emergenza. Infine– ha concluso Innocenti – senza pretesa di costrutto filosofico, trovandomi a vivere direttamente la condizione di pensionato ex agricolo, consapevole delle molte difficoltà che dovremo affrontare ho voluto salutare agli associati con la somministrazione di un’iniezione di fiducia ricordando il mio motto: sempre determinati, giammai sopraffatti!”. 

Presente all’Assemblea il Presidente regionale Anp Enrico Vacirca e il Presidente Nazionale Anp Alessandro Del Carlo, che ha concluso l’assemblea apprezzando la candidatura e la successiva elezione di Innocenti, certo che sarà elemento di continuità con il percorso segnato da Turbanti e di grande valore aggiunto per l’intero sistema confederale.


+39 0564 450662

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 182- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA DELL’OLIO EvO – Incontro Tematico On-Line Giovedì 17 Febbraio ore 09.00-13.00

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA DELL’OLIO EvO

RELAZIONE FRA SUBSTRATO GEOLOGICO E TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO

INCONTRO TEMATICO GIOVEDI 17 FEBBRAIO ore 09.00-1300

In collaborazione con il Progetto PS-GO ​GeoEvO App

Tracciabilità e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva è anche garantire la certezza dell’origine e un elevato standard di qualità con un protocollo operativo validato scientificamente.

L’idea è sviluppare un protocollo scientifico per finalizzare e certificare la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva per dare operatività ad uno strumento strategico come la commercializzazione basato su una valutazione scientifica.

La tracciabilità è la capacità di tracciare tutti i processi, dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione, al consumo e allo smaltimento, per avere un chiaro quadro riepilogativo su “quando e dove il prodotto è stato prodotto e da chi

Una delle tematiche che più tocca da vicino è l’attività di commercio dei prodotti agricoli, per permettere ai consumatori per mezzo di informazioni certe di adottare le scelte corrette e consapevoli.

Riuscire a certificare la CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA DELL’OLIO EvO, è adottare ai nostri prodotti agricoli un “Passaporto Genetico” da inserire in etichetta dei prodotti agroalimentari, il cui obiettivo è anche quello di assicurare la tutela da frodi, ma che rappresenta anche un mezzo per “interagire” con il consumatore aumentando quindi la fiducia e la fidelizzazione.

L’impegno dell’iniziativa in oggetto, è informare i produttori e consumatori, (in questo caso di Olio EvO), in quanto nel medio periodo potranno essere adottate strategie di informazione, unite ad azioni di sistema quali formazione, comunicazione e digitalizzazione dei dati di filiera, per attivare tutti gli elementi per la tracciabilità del futuro, essendo stato dimostrato che i prodotti vegetali ripropongono la codificata variabilità geografica dei suoli.

La caratterizzazione geografica, è possibile attraverso l’individuazione di “marker” che si differenziano in base alla provenienza. Tale aspetto assume un’importanza fondamentale ai fini della valorizzazione e promozione del prodotto.

Questa tecnica si basa sull’analisi degli isotopi di elementi significativi quali Carbonio, Ossigeno, Idrogeno e Stronzio. I rapporti fra gli isotopi di Carbonio, Ossigeno ed Idrogeno variano sensibilmente a seconda della loro origine regionale, della specie vegetale o animale coinvolta, della stagione e del clima. Il rapporto isotopico dello Stronzio invece permette di differenziare diverse zone geologiche. Con le informazioni derivanti dall’analisi di questi isotopi si costruiscono database utili per individuare l’origine degli alimenti.

Il Gruppo Operativo GeoEvo App assieme all’università di Firenze ha organizzato e messo a sistema uno strumento scientifico per mettere in relazione il substrato geologico e le caratteristiche aromatiche degli oli con la tracciabilità del prodotto.

Un importante risultato raggiunto, che per mezzo di un Incontro Tematico (on-line), organizzato da CIPA-AT Grosseto all’interno della Mis. 1.2 del PSR della Regione Toscana, sarà divulgato Giovedì 17 Febbraio alle ore 9.00, per permettere a tutti gli agricoltori e tecnici di attivare strategie di gestione diverse, per mezzo della consapevolezza futura, dove sarà possibile informare il consumatore in modo certo dell’origine e della qualità dei prodotti.

L’iniziativa è completamente gratuita e per partecipare è necessario iscriversi con il modulo digitale all’indirizzo https://form.jotform.com/220273916106349

+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

CIA GROSSETO : CALENDARIO ASSEMBLEE ELETTIVE E DOCUMENTO POLITICO

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

VIII ASSEMBLEA ELETTIVA CIA

L’applicazione della nuova PAC 2023 – 2027, che porta con sé gli obiettivi della strategia “Farm to Fork”, parte importante del Green Deal europeo, con le sfide per ridurre del 50% dell’uso di pesticidi chimici entro il 2030, con la gestione dei territori marginali, le sfide della filiera zootecnica, le attività per tutti i servizi al cittadino e i servizi tecnici che dovranno essere sempre più innovativi e puntuali assieme a tutte le interazioni del settore agrituristico, sono solo alcuni temi che dovranno essere affrontati nel 2022.

Per attrezzarci a sostenere una sfida quasi impossibile e che rischia di penalizzare tutta l’agricoltura italiana, oltre a tutte le problematiche e la tristezza inerenti le attività lavorative da affrontare con i rischi Covid-19, tutti noi, abbiamo bisogno di idee innovative e programmazione.

Inoltre il Covid-19 ha diminuito la possibilità di confronto con Agricoltori e Cittadini, elemento fondamentale, in quanto è indispensabile vincere la sfida con un futuro in linea con le esigenze di una agricoltura che è e sarà sempre più protagonista.

Abbiamo tutti il dovere di dare il Ns. supporto per costruire un percorso e migliorare le azioni propedeutiche per costruire un futuro ricco di sfide e programmazioni di breve e medio termine.

Gentile associato/a

in allegato si invia il documento politico proposto dalla Direzione CIA Nazionale del 7 dicembre 2021, che sarà esaminato e integrato dalle discussioni che emergeranno nelle assemblee zonali CIA. Sei INVITATO e Ti ricordiamo l’appuntamento in videoconferenza all’assemblea di zona di cui fai parte.


Data, ora e Link per le Assemblee Zonali Cia Grosseto

Assemblea
Luogo (url)
Data
Orario
ZONA MANCIANO

Giovedì 20 gennaio 2022

Ore 15.00

ZONA SCANANO

Venerdì 21 gennaio 2022

Ore 9.00

ZONA FOLLONICA

Venerdì 21 gennaio 2022

Ore 15.00

ZONA PITIGLIANO

Lunedì 24 gennaio 2022

Ore 9.00

ZONA GROSSETO

Lunedì 24 gennaio 2022

Ore 15.00

ZONA PAGANICO

Martedì 25 gennaio 2022

Ore 15.00


LETTERA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CIA


DOCUMENTO POLITICO CONGRESSUALE


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

LEGGE 124/2017 (COMMI DA 125 A 129) S.M.I.: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI.

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

La L. 124/2017 (commi da 125 a 129) chiede la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet aziendale, dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività di impresa nel corso dell’anno precedente.

Entro il 30/6/2022 devono essere pubblicati gli aiuti di stato ricevuti nel 2020 e nel 2021.

Non sono da dichiarare gli aiuti rivolti alla generalità delle imprese, ma solo quelli specifici erogati all’impresa in base a caratteristiche soggettive.

Non vige alcun obbligo se gli aiuti ricevuti nell’anno sono complessivamente di importo non superiore a 10.000€.

Le informazioni da indicare sul sito sono quelle indicate nella circolare n. 2/2019 del Min. Lavoro e precisamente:

  • · denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
  • · denominazione del soggetto erogante;
  • · somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
  • · data di incasso;
  • · causale.

Per gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis già contenuti nel Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA), non c’è obbligo di pubblicazione dettagliata ma deve essere inserita sul proprio sito internet una dichiarazione che indica in modo generico l’esistenza di aiuti percepiti e già pubblicati sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (senza specificarne dettagli e importi).

Fac-simile per gli aiuti di Stato già presenti nel sito RNA:

“Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012”

Gli aiuti già pubblicati sul Registro nazionale sono visibili al seguente link:

https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

NB: si tratta di un obbligo rivolto alle impresa nella sua interezza (per tutte le attività esercitate).


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

INFO 4.0 – CREDITO DI IMPOSTA

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

INFORMAZIONE sulle Procedure per effettuare l’ordine ed il relativo versamento in acconto (pari almeno al 20%)

Alla luce delle ultime verifiche e delle conferme ricevute dal Ministero, sintetizziamo di seguito le procedure che possono essere adottate per effettuare l’ordine ed il relativo versamento in acconto (pari almeno al 20%), che consentano di garantire il diritto al credito di imposta al 50% in caso di OPERAZIONE DI LEASING.

  • Opzione 1:

Stipula del contratto di leasing entro il 31.12.2021 e versamento entro la stessa data della prima maxirata (acconto) pari ad almeno il 20% del valore del bene. In questo caso si ha diritto al credito d’imposta al 50% previsto per il 2021 a condizione che la consegna/collaudo/interconnessione del bene avvenga entro il 30.06.2022. La fattura dell’acconto verrà emessa direttamente dalla società di leasing.

  • Opzione 2:

Versamento da parte del cliente entro il 31.12.2021 di un anticipo di almeno il 20% direttamente al fornitore (che emette la propria fattura all’acquirente del bene), con accettazione dell’ordine (“prenotazione”). In base a quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n.132/2017 (vedi allegato), sarà possibile stipulare un contratto di leasing anche successivamente al 31.12.2021. In tal caso però il contratto deve indicare il collegamento diretto (per continuità) con l’ordine e l’acconto già effettuati direttamente al fornitore, confermando la quota di acconto già versata e pari ad almeno il 20%. Il fornitore dovrà emettere nota di credito al cliente e la società di leasing dovrà contestualmente emettere al medesimo cliente la fattura per pari importo.

Adottando tale comportamento si potrà confermare il diritto ad usufruire del credito d’imposta secondo le misure e le modalità previste per il 2021 (percentuale beneficio 50%), purché si abbia la consegna/collaudo/interconnessione entro il 30.06.2022.

Nota Bene:

Qualora non siano rispettate integralmente le modalità alternative di cui sopra, resta fermo il diritto di usufruire del credito d’imposta ma non più alle condizioni previste per il 2021 (credito 50%), bensì nella misura prevista per il 2022 che al momento è stabilita nella percentuale del 40% con obbligo di consegna/collaudo/interconnessione del mezzo entro il 31.12.2022

Alla data odierna non sembrano previste modifiche normative sulla percentuale prevista per il 2022 (40%).

+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

PAN “Tesserino” : AGGIORNARSI SUBITO, CONVIENE

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

COVID-19, PAN: ulteriore proroga

Tutte le tre tipologie di certificati di abilitazione, acquisto e uso di prodotti fitosanitari, attività di consulente e degli attestati di funzionalità delle macchine irroratrici del PAN in scadenza o in corso di rinnovo nel corso anche del 2021 la validità, “ex lege”, è prorogata di dodici mesi dalla data di scadenza naturale, e comunque fino al novantesimo giorno successivo alla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria.

Prorogato lo stato di emergenza a marzo 2022.

Il Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 2021 ha varato il decreto che proroga al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza

Questa situazione “tranquillizza” gli agricoltori che devono per motivi professionali essere attivi con le abilitazioni del PAN. Come sappiamo, se pur la stragrande maggioranza degli agricoltori usa i prodotti fitosanitari in modo consapevole e nel criterio della massima sostenibilità, (compreso coloro che adottano strategie di lotta integrata e biologica), per agire nel rispetto delle norme vigenti e per adeguare il proprio lavoro professionale al reddito di impresa sono “costretti” ad avere una abilitazione al PAN attiva, compresa la norma che regola l’aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni.

L’aggiornamento quinquennale assume una priorità fondamentale per le attività agronomiche dei singoli agricoltori, e se da un lato le proroghe mettono in risalto uno spostamento della data di scadenza del “Tesserino”, resta il fatto che lo stesso, deve essere aggiornato per mantenere e consolidare le pratiche agronomiche che ogni agricoltore adotta durante l’annata agraria.

Con le proroghe dell’emergenza Covid-19 e con le varie proroghe dello stato di emergenza, il tutto è spostato per tutti coloro che gli scadeva il “tesserino fitofarmaci” nel corso del 2020 e 2021 al 31 Marzo 2022.

E’ altrettanto evidente che sarà impossibile per tutti i soggetti erogatori, abilitati alla formazione per il rinnovo del PAN Utilizzatori (Tesserino Fitofarmaci) evadere tutte le richieste in tempi brevi, dato che dovrà essere affrontata una situazione molto complicata, dove la “normale” attività formativa di oltre due anni, dovrà essere conclusa in alcuni mesi.

La domanda è : ma le agenzie formative abilitate alla formazione PAN Sono organizzate o disorganizzati per questa occorrenza? Ovviamente come tutte le situazioni eccezionali la risposta è molto complicata, oltre al fatto, che nella “normalità” la gestione del tempo e i troppi impegni sono il problema principale per una azienda che si occupa di formazione delle competenze organizzative, come le Agenzie Formative, accreditate e certificate.

Le conseguenze della normativa vigente non permettono di organizzare queste attività in tempi brevi, nella pratica sono attività con una tempistica improponibile, impossibile da evadere con la tempistiche della normativa vigente.

Per questo motivo abbiamo posto l’attenzione e confidiamo sulla sensibilità degli agricoltori per espletare fini da subito l’obbligo formativo, tenuto conto che in ogni caso la scadenza dei corsi per il RINNOVO del PAN è sempre il 31/06/2022.

Per non incorrere ad inutili affollamenti e problemi per inevitabili difficoltà CONSIGLIAMO di partecipare ai corsi di AGGIORNAMENTO fin da SUBITO. In pratica se un Agricoltore RINNOVA con un corso di aggiornamento il suo “Tesserino”, in data 31/01/2021, la scadenza NON è il 31/01/2026, (5 anni come da normativa), ma è il 31/06/2026 (la tempistica della scadenza del periodo di emergenza, oltre 5 anni come da normativa); in pratica gli agricoltori virtuosi che anticipano la tempistica della proroga NON “perdono” i mesi di validità dell’aggiornamento.

MODULO PRENOTAZIONE ATTIVITA’ FORMATIVE

  • IL CORSO PAN Nuovo ha una durata di ore 20 con Esame Finale – Codice 54
  • IL CORSO PAN Aggiornamento ha una durata di ore 12 con Idoneità – Codice 55




Nella Prenotazione Utilizza il codice 54 per il Corso Nuovo (20 ore) o il codice 55 per il Corso di Aggiornamento (12 ore)


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Acqua: una risorsa che va gestita. Informazioni sul convengo del 20/12/2021

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

Acqua: una risorsa che va gestita per essere utilizzata nei mesi di siccità e per evitare che possa provocare danni durante i mesi piovosi.

Acqua risorsa o minaccia? E’ questa la domanda alla quale Cia Grosseto in collaborazione con Cia-Toscana hanno cercato di dare una risposta nel corso del Convengo che si è tenuto nella sede di Grosseto Sviluppo. L’evento fa parte dell’intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2.

Il rapporto tra difesa del suolo e acqua, sarà la sfida del futuro, è stato più volte sottolineato durante il dibattito, perché proprio da come sarà gestita questa preziosissima risorsa , che non è infinita, dipenderà il nostro futuro. Anche se il tema ha valenza internazionale l’incontro che si è svolto in Maremma ha analizzato prevalentemente la questione sotto il profilo locale.

 “ Se è oramai fuori discussione che i cambiamenti climatici, con piogge sempre più aggressive e concentrate in brevi periodi, sono una delle cause del dissesto idrogeologico – ha affermato Claudio Capecchi presidente di Cia Grosseto – altre concause sono sicuramente imputabili alla mancanza di una seria e duratura programmazione dedicata alla gestione della risorsa-acqua, al lento ma costante abbandono delle aree cosiddette marginali e al conseguente venir meno di tutte le opere necessarie alla regimazione e alla tutela del territorio”.

 “Deve essere chiaro che la questione non riguarda solo il mondo agricolo – ha aggiunto il direttore Enrico Rabazzi – La Maremma è un territorio fragile ed è soggetta ad una sempre maggiore desertificazione a causa della risalita del cuneo salino lungo tutta la costa; negli anni la carenza di acqua ha infatti porta al prelievo in falde per uso domestico, agricolo ed industriale con conseguenze che rischiano di essere devastanti. Per questo motivo siamo a chiedere una progettualità mirata, che vada ad arginare la carenza idrica del territorio grossetano che potrebbe mettere in ginocchio non solo il mondo produttivo ma anche quello della popolazione”.

I vertici Cia Grosseto hanno ricordato le tante sollecitazioni fatte in questi anni per salvaguardare e mettere in sicurezza il territorio grossetano dalle precipitazioni sempre più violente che caratterizzano i mesi invernali e i numerosi appelli fatti per garantire una sufficiente quantità di acqua nei mesi siccitosi. Nei mesi piovosi i letti dei fiumi si innalzano e la preoccupazione è che con precipitazioni abbondanti questi non saranno in grado di contenere i corsi d’acqua, con il conseguente allargamento del letto e l’allagamento di campi che si trovano nei pressi destinati a diventare una distesa di acqua e detriti. Un fatto inaccettabile perché i terreni adiacenti ai corsi di acqua sono quasi sempre coltivati e ogni esondazione provoca non solo un danno alla comunità ma anche all’agricoltore che vede il suo lavoro compromesso. Se dragare il letto dei fiumi oggi è vietato perché si pregiudica l’apporto di materiale inerte verso il mare Cia Grosseto rivendica degli indennizzi appropriati e immediati per tutti coloro che subiscono danni ingenti per la perdita del terreno che di fatto diventa cassa di espansione, e che per tornare ad essere produttivo, necessita di investimenti a lungo termine. “E’ assolutamente necessario procedere con interventi di manutenzione – hanno precisato Capecchi e Rabazzi – e laddove questo non è possibile la politica deve pensare a soluzioni come l’esproprio prontamente pagato, è impensabile trascurare questo aspetto e considerare questi ettari come un bene al servizio di altre priorità”

 L’acqua però non è solo una minacci è anche vita e senza acqua non vi è futuro, è stato ribadito nel corso del convegno per questo servono urgentemente programmazioni per tutelare e non disperdere questa risorsa. Cia- Grosseto è tornata a chiedere alla politica finanziamenti per la costruzione di piccoli e medi invasi lungo il corso dei torrenti o dei fiumi al fine di preservare l’acqua che negli ultimi anni è sempre insufficiente. “Oggi soffre prevalentemente l’agricoltura – hanno puntualizzato – ma ad essere preoccupata è anche l’industria e non è escluso che a breve il problema si estenda alle città e ai residenti. Poiché poco si può fare per arginare le bizzarrie climatiche, la soluzione è quella di costruire piccoli bacini d’acqua per raccoglie l’acqua piovana che potrà poi essere riutilizzata laddove e quando serve. Investimenti di tale natura non sono regali al mondo agricolo, hanno ribadito Capecchi e Rabazzi – ma a tutta la collettività perché queste costruzioni hanno negli anni dimostrato la loro importanza anche per laminare le piene e hanno garantito una corretta attribuzione di diritti nella distribuzione delle acque”


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

CONVEGNO – 20/12/2021 – Acqua: problematiche e gestione della risorsa idrica in ambito rurale

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

CONVEGNO IN PRESENZA

Acqua: problematiche e gestione della risorsa idrica in ambito rurale

LUNEDÌ 20 DICEMBRE 2021 / ORE 9:00

Sala Grosseto Sviluppo – Via Giordania 229, Grosseto

Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi a questo link:

https://form.jotform.com/213404099274355

La priorità del diritto di partecipazione deriva dal requisito di accesso per l’utenza della Mis. 1.2 del PSR e dall’ordine cronologico della ricezione della domanda di partecipazione

REQUISITI DEI PARTECIPANTI

2.2 Destinatari finali

In relazione alle tematiche trattate nelle attività informative di cui al presente bando, sono destinatari finali delle iniziative gli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio. Tali soggetti devono avere sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale. In particolare:

1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;

2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;

3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di Enti gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Unioni di Comuni, Enti Parco ed Enti pubblici gestori dei siti della Rete Natura 2000.

Per i soggetti di cui ai punti 1 e 2 possono partecipare alle iniziative divulgative anche i lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

COME RICHIEDERE LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

INAC GROSSETO

Inviaci i Tuoi dati tramite il modulo di compilazione online

MODULO DI COMPILAZIONE


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Pensare ai nostri pensionati significa anche far rivivere aree e borghi in via di abbandono

+39 0564 462257

web@cia.groseto.it

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

'}}

ANP Cia-Grosseto: Chiediamo l’efficientamento delle poche strutture esistenti nelle aree interne. 

Pensare ai nostri pensionati significa pensare anche a come far rivivere aree e borghi in via di abbandono.

Un incontro particolarmente partecipato quello della Direzione ANP Cia- Grosseto di questa mattina; un incontro in presenza nel totale rispetto delle norme anti Covid. Tanti i temi discussi dall’Associazione Nazionale Pensionati provinciale, prevalentemente inerenti alla qualità della vita socio economica dei pensionati. A illustrare e snocciolare i punti dell’ordine del giorno la segretaria Sabrina Rossi e il presidente regionale ANP Enrico Vacirca. Particolare attenzione è stata posta al tema della pandemia e alle conseguenze che questa emergenza sanitaria ha sulle fasce più fragili, sul progressivo venir meno di quella cultura solidaristica che era punto di forza tra gli agricoltori, ma non solo, sull’aumento delle difficoltà per chi, in età avanzata, vive nelle aree interne dove mancano i servizi essenziali, e infine, ma non meno importante, le pensioni da miseria con le quali molti agricoltori sono costretti a sopravvivere.

“Siamo in fase di approvazione della legge di bilancio che enuncia provvedimenti importanti sotto il profilo fiscale – ha commentato Sabrina Rossi a margine dell’incontro – Riteniamo che le nuove aliquote Irpef, con la riformulazione da 5 a 4, porti pochi benefici ai redditi più bassi. Sarebbe invece importante non tanto ridurre il carico fiscale ma, a dir nostro, garantire ed eventualmente rafforzare tutti quei servizi che oggi o non ci sono nelle aree di campagna o funzionano a singhiozzo. Più precisamente chiediamo: l’efficientamento delle poche strutture esistenti, una vera sanità territoriale e di rafforzare i servizi della non autosufficienza. Crediamo, anzi siamo certi- precisa- che garantire servizi come la scuola, l’ufficio postale, una banca, solo per fare qualche esempio, può trasformarsi in un beneficio anche per gli anziani perché consentirebbe ai più giovani di non allontanarsi dalle campagne offrendo un supporto a chi giovane non lo è più. Pensare ai nostri pensionati significa dunque pensare anche a come far rivivere aree e borghi in via di abbandono. Come ANP Grosseto – ha concluso Sabrina Rossi – torniamo inoltre a rivendicare la richiesta di una mappatura del territorio e la geolocalizzazione per garantire un soccorso immediato in caso di necessità” 

La riunione della Direzione ANP si è poi conclusa con l’invito a tutti gli anziani, associati e non, di aderire alla nuova campagna vaccinale definita “ un gesto di buon senso per difendere la propria salute e, al tempo stesso, un atto di responsabilità verso la comunità”.

Secondo l’Associazione nazionale pensionati di Cia infatti è importante uscire quanto prima dall’emergenza Covid, liberando il Sistema sanitario nazionale dalla pressione straordinaria di questi tempi, perché ci sono anche da recuperare le attività rimaste drammaticamente indietro: dalle visite specialistiche, alle operazioni chirurgiche, ai check-up. Ritardi che si sono accumulati e di cui gli anziani subiscono le maggiori conseguenze.


+39 0564 462257

+39 335 121 92 45 – (24-7)

web@cia.grosseto.it

Via Monte Rosa 178- GR

Links

Iscriviti alla Ns. Newsletter

Per usufruire del servizio devi autorizzare il consenso in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto

Autorizzi Consenso Privacy GDPRSI – AutorizzoNO – Non Autorizzo

© Copyright 2021. All RIghts Reserved Cia Grosseto, Via Monte Rosa 182 58100 Grosseto (Cod. Fiscale : 80050040536) – PEC : grosseto@cia.legalmail.it – Privacy GDPR

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere