brizy-pro
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121pdfp
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121NUOVE REGOLE CORSI ANTINCENDIO
4 Luglio 2023
La “nuova” normativa,
entrata in vigore Il 4 ottobre 2022 con il D.M. del 2 settembre 2021, sulla gestione delle emergenze e sulla formazione antincendio nei luoghi di lavoro, ha modificato il precedente D.M. 10 marzo 1998.
Le novità in materia di formazione sono :
Denominazione dei corsi antincendio:
Articolazione dei corsi:
Livello 3
formazione base: 16 ore
modulo teorico 12 ore, + modulo pratico 4 ore
aggiornamento ogni 5 anni: 8 ore
modulo teorico 5 ore + modulo pratico 3 ore
Livello 2 - AGRICOLTURA
formazione base: 8 ore
modulo teorico 5 ore + modulo pratico 3 ore
aggiornamento ogni 5 anni: 5 ore
modulo teorico 2 ore + modulo pratico 3 ore
Livello 1
formazione base: 8 ore
modulo teorico 5 ore + modulo pratico 3 ore
aggiornamento ogni 5 anni: 5 ore
modulo teorico 2 ore + modulo pratico 3 ore
L’aggiornamento degli addetti antincendio che al 4 ottobre 2022 hanno ricevuto la formazione base o l’aggiornamento da più di 5 anni, è da fare obbligatoriamente entro il 4 ottobre 2023.
PER L’AGRICOLTURA è RICHIESTO IL CORSO DI LIVELLO 2
Molti associati Cia Grosseto hanno fatto il Corso Antincendio dal 2013 al 2018, questi, devono fare l’Aggiornamento con la nuova normativa entro il 04/10/2023, corso di aggiornamento antincendio per addetti in attività di Livello 2 (5 ore)
Vogliamo ricordare che coloro che avevano effettuato il Corso Antincendio Rischio Basso, corsi svolti fino al 2012, (dato che è stata variata la tipologia formativa) devono svolgere il Nuovo Corso di Formazione come Primo Rilascio, per Addetti Antiincendio attività di Livello 2 (8 ore)
CIPA-AT Grosseto, tramite tutti gli uffici territoriali di Cia Grosseto e presso il sito di riferimento www.formazionecia.net è attiva per l’organizzazione e erogazione dei corsi Antincendio dal mese di Luglio 2023. + Info 0564450662 – www.formazionecia.net
La formazione antincendio è un elemento essenziale per la sicurezza sul posto di lavoro e in altre situazioni. Prevenire il rischio di incendi è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e degli ambienti. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre il rischio di incendi:
1. Identificazione dei rischi: Valuta attentamente l'ambiente in cui ti trovi per individuare le potenziali fonti di incendio. Questo include l'identificazione di materiali infiammabili, apparecchiature elettriche difettose, sistemi di riscaldamento o di cottura non sicuri, e altre possibili cause di incendio.
2. Installazione e manutenzione di sistemi antincendio: Assicurati di avere sistemi antincendio adeguati installati nel tuo ambiente, come estintori, rivelatori di fumo, allarmi antincendio e sprinkler. Verifica periodicamente che questi sistemi siano funzionanti e che siano sottoposti a manutenzione regolare.
3. Educazione e formazione: Fornisci adeguata formazione sulle misure antincendio a tutte le persone presenti nell'ambiente, compresi i dipendenti, i visitatori e gli occupanti. Insegnare loro come gestire gli incendi, l'uso corretto degli estintori, le procedure di evacuazione e la segnalazione tempestiva degli incendi.
4. Gestione dei materiali infiammabili: Conserva i materiali infiammabili in contenitori adeguati e in posizioni sicure, lontano da fonti di calore o da sostanze incompatibili. Assicurati che le aree di stoccaggio siano pulite e ben organizzate.
5. Sorveglianza delle attività a rischio: Monitora attentamente le attività che possono rappresentare un rischio di incendio, come operazioni di saldatura, lavori di manutenzione o lavori con sostanze chimiche pericolose. Assicurati che vengano adottate misure preventive appropriate, come l'uso di schermi protettivi o il controllo delle scintille.
6. Sicurezza elettrica: Fai ispezionare e manutenere regolarmente l'impianto elettrico dell'edificio. Evita l'uso di prese elettriche sovraccariche o difettose e rispetta le norme di sicurezza relative all'uso degli apparecchi elettrici.
7. Buone pratiche di lavoro: Promuovi comportamenti responsabili sul posto di lavoro, come il corretto smaltimento dei rifiuti, l'evitare di fumare in aree non designate e l'uso sicuro di sostanze chimiche. Inoltre, incoraggia la segnalazione tempestiva di potenziali rischi di incendio o situazioni pericolose.
8. Pianificazione di emergenza: Elabora un piano di emergenza che includa procedure di evacuazione, punti di raccolta sicuri, comunicazione durante le emergenze e addestramento regolare del personale per affrontare situazioni di incendio.
9. Ispezione regolare: Effettua regolarmente ispezioni di sicurezza per identificare potenziali rischi di incendio e adottare misure correttive
Molto importante è anche assicurarsi di seguire i regolamenti e le normative locali; Inoltre, tieni presente che la formazione antincendio fornita da CIPA-AT Grosseto ha il coinvolgimento di istruttori o professionisti specializzati nel campo della sicurezza antincendio, azione indispensabile per prevenire e gestire eventuali rischi vincolante per garantire la sicurezza delle persone e degli ambienti.
in sintesi : INFOGRAFIA