Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the brizy-pro domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the pdfp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121
CONVEGNO FORMAGGI DI RAZZA – AMIATA: PRESERVARE LE RAZZE AUTOCTONE MEDIANTE L’INNOVAZIONE VENERDÌ 24 SETTEMBRE 2021 – Cia Grosseto

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto - Link---->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all'Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto


Clikka le immagini per ingrandire


CONVEGNO FORMAGGI DI RAZZA – AMIATA: PRESERVARE LE RAZZE AUTOCTONE MEDIANTE L’INNOVAZIONE VENERDÌ 24 SETTEMBRE 2021

19 Settembre 2021 

'}}

CONVEGNO - PSGO - PSR Regione Toscana

ORE 09,30 -13,30

PARCO FAUNISTICO DEL MONTE AMIATA

LOC. PODERE DEI NOBILI – ARCIDOSSO (GR)

Durante l’incontro saranno presentate le prime attività del GO FORMAGGI DI RAZZA nato per rispondere alle necessità di valorizzazione delle razze autoctone reliquia o in via di estinzione (Asino Sorcino Amiatino, Vacca Maremmana e Pecora Amiatina), nell’ottica di contrastare la riduzione della biodiversità animale.

Il progetto si propone: lo sviluppo e l’introduzione di nuovi prodotti caseari (formaggi e yogurt), che possano affiancarsi sinergicamente alle attuali applicazioni economiche rivolte al mercato della carne e il recupero economico della lana della Pecora Amiatina, che oggi rappresenta un costo d’impresa.


Scarica la Locandina in PDF