Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the brizy-pro domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the pdfp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121
REGISTRO DEI TRATTAMENTI “noto anche come Quaderno di Campagna” – Cia Grosseto
'}}

10 Marzo 2021

REGISTRO DEI TRATTAMENTI “noto anche come Quaderno di Campagna”

Si ricorda che le aziende agricole che fanno uso di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti per la difesa delle colture agrarie, hanno l’obbligo di annotare, in uno specifico registro, i trattamenti effettuati in azienda nel corso dell’anno.


Le annotazioni devono essere effettuate entro il periodo della raccolta e comunque entro trenta giorni dalla data di esecuzione del trattamento stesso. Il registro dei trattamenti, deve essere compilato anche quando gli interventi fitosanitari vengono eseguiti per la difesa delle derrate alimentari immagazzinate, per gli impieghi effettuati in ambito extra-agricolo quali verde pubblico, diserbo canali, sedi ferroviarie, ecc..

Sono esentati dalla compilazione del registro i soggetti che utilizzano prodotti fitosanitari esclusivamente in orti e giardini familiari, il cui raccolto è destinato interamente al consumo proprio (autoconsumo).

Il titolare dell’azienda agricola deve conservare tale registro ivi comprese le fatture di acquisto, per almeno tre anni successivi a quello a cui si riferiscono gli interventi annotati e la scheda di sicurezza pertinente per ogni prodotto fitosanitario utilizzato (sempre aggiornata)

Questo è dettato dall’art. 20 del D.P.R. n. 55 del 28 febbraio 2012 e successive modificazioni ed integrazioni che di fatto modifica l’art. 42 del D.P.R. n. 290/2001.Con le annotazioni sul registro dei trattamenti, si ottempera anche ad alcune disposizioni relative, ad esempio, alla Condizionalità, imposta dalla Riforma Pac attualmente vigente come in primis, all’igiene dei prodotti alimentari. anni, sempre più, sia gli acquirenti privati dei vostri prodotti, come le stesse cooperative, richiedono al momento

La Confederazione annovera figure particolarmente competenti nella tenuta e redazione del Quaderno di Campagna.

Ai soggetti obbligati, si chiede, nell’occasione della redazione del piano colturale, PAC, 7° Censimento Generale dell’agricoltura  e/o richiesta di carburanti ad accisa agevolata (ex UMA)di rivolgersi presso i ns. uffici confederali dove abitualmente Vi rivolgete, per ulteriori approfondimenti  ed eventualmente per aderire al servizio proposto o viceversa, per sottoscrivere una apposita liberatoria.