brizy-pro
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121pdfp
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121EMERGENZA ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA
22 Maggio 2023
Carissimi soci,
il dramma che stanno affrontando gli agricoltori dell’Emilia-Romagna, a causa degli effetti devastanti del terribile ed eccezionale maltempo, sono purtroppo evidenti a tutti noi.
Una tragedia immane, che riporta ai durissimi giorni del terremoto che questa stessa terra ha vissuto nel 2012. Oggi, migliaia di cittadini, famiglie e imprese stanno lottando per far fronte a un’alluvione dalle proporzioni eccezionali e storiche, che ha spezzato vite umane, distrutto abitazioni, infrastrutture e aziende, compromettendo pesantemente la produzione agricola e zootecnica di un territorio tra i più vocati e rappresentativi a livello nazionale.
Ora, non c’è tempo da perdere. Dobbiamo unire le forze e stringerci attorno all’Emilia-Romagna. Cia-Agricoltori Italiani, già in campo a supporto dei suoi agricoltori e allevatori attraverso gli uffici regionali e provinciali, impegnata nel dialogo costante con le istituzioni nazionali per dare risposte immediate, vuole fare ancora di più e dare un contributo concreto, grazie anche al vostro sostegno.
Per questo, è da ora attivo il conto corrente Cia-Agricoltori Italiani per l'Emergenza Emilia-Romagna sul quale vi invitiamo a fare una donazione.
Causale: Cia-Agricoltori Italiani per l’Emilia-Romagna
IBAN IT72P0538703202000003845011
Cordialmente
Claudio Capecchi - il Presidente
Rabazzi Enrico - il Direttore
CIA Grosseto: solidarietà alla popolazione e alle aziende agricole dell'Emilia Romagna colpite dalla terribile alluvione
Aperto un conto corrente dedicato
In seguito alla devastante alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, CIA - Grosseto, in linea con la CIA Nazionale, esprime la sua totale solidarietà alla popolazione e alle aziende agricole coinvolte in questa tragedia. L'evento ha causato danni incalcolabili: paesi distrutti e spazzati via dalla furia dell’acqua, campi allagati e colture che non potranno essere recuperate.
In risposta a questa emergenza, CIA-Agricoltori Italiani ha attivato una raccolta fondi per sostenere le popolazioni colpite ed è stato aperto un conto corrente dedicato, sul quale gli associati, ma non solo, possono effettuare donazioni.
Il conto corrente è disponibile con il seguente IBAN IT72P0538703202000003845011, e nella causale è possibile scrivere "CIA-Agricoltori Italiani per l'Emilia-Romagna
Il presidente di CIA Grosseto, Claudio Capecchi, ha dichiarato che “il primo nostro pensiero va alle famiglie delle vittime alle quali va la vicinanza e la solidarietà della Confederazione tutta. In secondo luogo, un pensiero va a coloro che hanno perso tutto, case, aziende, bestiame e raccolti. In questo momento di tragedia, le accuse e le polemiche non servono, è importante invece mantenere il silenzio e lavorare per sostenere chi ha subito danni. Successivamente sarà possibile analizzare le responsabilità e agire di conseguenza. Dinanzi a questa tragedia, invitiamo l'Italia a unirsi nel dare supporto a questa popolazione e noi, come Cia, ci stiamo attivando proprio in tal senso. Per questo - ha aggiunto Capecchi – abbiamo attivato un numero dedicato e come Confederazione invitiamo coloro che possono a fare anche una piccola donazione. Oggi - ha concluso il presidente - ogni donazione può fare la differenza e ogni gesto può ridare speranza a chi è in ginocchio e a chi, in poche ore, ha perso il frutto di anni di sacrifici e di lavoro. Invitiamo dunque gli associati e i dipendenti, in primis, a essere protagonisti in questo delicato e cruciale momento”