Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the brizy-pro domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the pdfp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cia.grosseto.it/home/web/wp-includes/functions.php on line 6121
Maltempo: Cia Grosseto chiede lo stato di calamità e l’esonero dai contributi previdenziali – Cia Grosseto

Ricerca Groblale Cia Grosseto

Scrivi a Cia Grosseto

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto - Link---->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.

PRIVACY GDPR


CIA GROSSETO 

Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali

Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere

Cia Grosseto

Vicino all'Agricoltore e al Cittadino

Cia Grosseto

Portale Agrituristico

Vai al Sito

CIPA-AT Cia Grosseto

Formazione Professionale

CIPA-AT Grosseto

'}}

Maltempo: Cia Grosseto chiede lo stato di calamità e l’esonero dai contributi previdenziali

8 Aprile 2021 

Ghiaccio polare e danni alle colture.Cia Grosseto chiede lo stato di calamità naturale e l’esonero dai contributi previdenziali

"Non bastava il Covid, non bastava il crollo dei consumi, a dare l’ennesimo, e forse ultimo, colpo di grazia alla nostra agricoltura è stato il freddo polare che ha investito la nostra provincia. Sbalzi termini fino a meno dieci gradi e gelate estese anche a bassa quota hanno di fatto distrutto non solo le coltivazioni di ortofrutta delle zone interne e della costa, ma hanno anche danneggiato le viti e gli olivi”.

E’ il grido di Cia Grosseto, sommersa sin dalle prime ore di questa mattina da telefonate di agricoltori disperati che segnalano campi ghiacciati e piantine completamente distrutte.  

“Nei giorni scorsi le nostre produzioni, quasi tutti di eccellenza e di nicchia – spiega Enrico Rabazzi direttore della Confederazione provinciale – stavano seguendo il ciclo delle stagioni tanto che si notavano le prime fioriture e le aspettative, per questo settore da anni oramai in sofferenza, sembravano abbastanza positive. La “ghiacciata” di questa notte però ha spazzato via ogni illusione: per l’agricoltura non c’è davvero pace. Intere coltivazioni sono andate perse, per altre i danni sono ingentissimi e stiamo cercando di fare le prime sommarie valutazioni. Come agricoltori sappiamo che le bizzarrie climatiche fanno parte dei rischi del nostro settore ma oggi è il momento che la politica, a tutti i livelli, chiarisca qual è il valore di questo settore per il Sistema Paese. Da due anni subiamo le conseguenze della peggiore emergenza sanitaria e il conseguente tracollo dei consumi, ora dobbiamo fare i conti anche con il freddo polare. Come Cia Grosseto ci siamo già attivati a livello regionale e nazionale per chiedere di non essere abbandonati perché senza agricoltura, vale ancora una volta ricordarlo, non vi è futuro. Chiediamo dunque come primo urgente intervento il riconoscimento dello stato di calamità naturale e l’esonero dai contributi previdenziali; inoltre ci stiamo attivando per organizzare un incontro affinchè si possa dare una risposta alle tante aziende in difficoltà. Come sempre – conclude Rabazzi – precisiamo che, come gli altri settori, anche gli agricoltori chiedono di non essere abbandonati; poiché le variabili in agricoltura sono infinite chiedono con urgenza che ci venga riconosciuto quanto ci aspetta, di non essere tartassati da un regime fiscale opprimente e da una burocrazia nemica del settore”